Tematica Piante

Lycaste skinneri Lindl.

Lycaste skinneri Lindl.

foto 374
Da: www.orchidstockphotos.com.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Asparagales Bromhead (1838)

Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789

Genere: Lycaste Lindl.

Descrizione

E’ una pianta di medie dimensioni a foglie plicate, ellittiche - lanceolate, acuminate e semi-caduche che si formano all’apice di pseudobulbi ovali ed appiattiti. La Lycaste skinneri alba, richiede un periodo di relativo riposo secco che coincide con la caduta delle foglie. Le fertilizzazioni e le bagnature vanno riprese, quando si forma la nuova vegetazione che poi, durante l’inverno, produce più infiorescenze. Le infiorescenze alte 20-30 centimetri sono erette e portano singoli fiori grandi ( 10-15 ), profumati e molto duraturi. La Lycaste skinneri, inclusa nella sezione Macrophyllae, non richiede di un marcato riposo secco come le Lycaste Deciduosae ad ogni modo, durante la fase di fermo vegetativo è utile rallentare drasticamente le innafiature e fertilizzazioni. Questa orchidea va coltivata in vasi piccoli con composto di corteccia misto ad agriperlite e trova giovamento da clima ventilato e rinvasi annuali: durante la fase vegetativa mantenere il substrato umido e fertilizzato ogni 20 giorni con 20-20-20. Storia e curiosità: la Lycaste skinneri alba è conosciuta anche con il nome popolare di Monja Blanca e simboleggia la pace, la bellezza e l’arte. La bellisima Monja Blanca fu classificata dai botanici con il nome di Lycaste virginalis nel 1888. La Monja Blanca o Lycaste skinneri alba, fu dichiarata fiore nazionale del Guatemala l’undici febbraio del 1934, con decreto presidenziale del generale Jorge Ubico, Presidente della Repubblica. L’iniziativa fu presa da Letizia de Southerland, presidente dell’esposizione internazionale dei fiori, di Maiami Beach - Florida - nel 1933. In tale occasione suggerì l’iniziativa al Governo Guatemalteco. Il generale Ubico, dopo aver avviato consultazioni con esperti, quali Ulises Rojas, Mariano Pacheco H. ed enti istituzionali come la Biblioteca Nazionale e la Società della Geografía e Storia, emise il relativo decreto di nomina. La Lycaste skinneri alba è una pianta epifita che vive nella Zona Reina, a nord-ovest del Guatemala, e specialmente in Alta Verapaz. La Lycaste skinneri alba è ermafrodita e produce milioni di semi che necessitano di particolari condizioni per germinare, per questo motivo è inclusa fra le orchidee in via d’estinzione. Per salvaguardare questa specie, il congresso della repubblica Guatemalteca, nell’agosto del 1946 approvò un decreto per la sua protezione, vietandone sia la raccolta sia la commercializzazione. Fortunatamente, molti collezionisti ed amatori, si dedicano alla propagazione artificiale in vitro di questa rarissima specie, aiutando in tal modo la conservazione di questa misteriosa e bell’orchidea. (Da: http://www.orchids.it).

Diffusione

Pianta epifita da clima caldo/intermedio, originaria del Guatemala, Messico, Honduras, El Salvador e vive in zone montagnose fino a 1800 metri d’altitudine. (Da: http://www.orchids.it).


02171
Stato: Costa Rica
02784
Stato: Guatemala

09160
Stato: Guatemala